Avellino, 30 giugno 2025 — In quello che sarebbe uno dei colpi più sorprendenti della finestra estiva 2025, l’US Avellino è vicino all’ingaggio di Thomas Partey, ex centrocampista di Arsenal e Atlético Madrid, in un affare che rappresenterebbe il trasferimento più costoso della storia del club.
Il centrocampista ghanese, 32 anni, attualmente svincolato dopo cinque stagioni in Premier League, sarebbe in trattative avanzate con il club irpino. Secondo le indiscrezioni, le due parti avrebbero già trovato un accordo pluriennale che prevede un ingaggio importante e un ricco bonus alla firma.
Un centrocampista di livello internazionale
Partey è un centrocampista di altissimo profilo, con una carriera europea decennale ai massimi livelli. Ha collezionato oltre 160 presenze con la maglia dell’Arsenal, dopo il trasferimento da 50 milioni di euro dall’Atlético Madrid nel 2020. È noto per le sue doti difensive, l’intelligenza tattica e la qualità nei passaggi.
Nella sua ultima stagione con i Gunners ha mostrato sprazzi del suo miglior livello, nonostante alcuni infortuni, risultando fondamentale nella corsa alla Champions League. L’Arsenal aveva preso in considerazione il rinnovo, ma il giocatore ha preferito cercare una nuova sfida con più spazio da titolare.
Perché Avellino?
L’Avellino, che ha sfiorato la promozione in Serie A nella scorsa stagione, punta con decisione ai primi due posti nella Serie B 2025–26. Il club sta vivendo una fase di rilancio sotto la guida del presidente Giovanni D’Agostino, deciso a investire in giocatori di alto livello per riportare i Lupi nel massimo campionato.
L’allenatore Massimo Rastelli, figura chiave nella rinascita della squadra, avrebbe avuto un ruolo determinante nella trattativa. Secondo fonti vicine al club, Rastelli ha presentato a Partey un piano tecnico preciso, in cui il ghanese ricoprirebbe il ruolo centrale di un 4-2-3-1, come faro del centrocampo.
Partey si sarebbe detto colpito dalla chiarezza del progetto e dal ruolo da leader che gli verrebbe affidato.
Un investimento da record
Sebbene non ci sia stato alcun costo di cartellino, l’operazione rappresenta un investimento record per l’Avellino. Partey dovrebbe firmare un contratto biennale da circa 3 milioni di euro a stagione, più un bonus alla firma di 1,5 milioni di euro.
Il pacchetto totale, vicino a 7,5 milioni di euro, supererebbe di gran lunga il precedente record del club, fissato nel 2017 con l’acquisto di Peter Ďuriš per 1,2 milioni di euro.
Il direttore sportivo Carlo Musa ha rilasciato solo una breve dichiarazione:
“Stiamo lavorando per costruire una squadra all’altezza della nostra tifoseria. Presto ci saranno notizie.”
Reazioni ed entusiasmo
La notizia ha scatenato l’euforia dei tifosi biancoverdi. I social sono stati invasi da messaggi di sorpresa e felicità. Per un club che negli ultimi anni ha oscillato tra Serie B e Serie C, l’arrivo di un profilo internazionale come Partey rappresenta un cambio di passo clamoroso.
L’esperto di mercato Gianluca Di Marzio ha commentato su Sky Sport:
“Partey all’Avellino? Sulla carta sembra impossibile, ma è proprio questo il tipo di mossa che dimostra quanto stiano crescendo le ambizioni dei club italiani di seconda fascia.”
E ora?
Partey è atteso ad Avellino entro il 5 luglio per le visite mediche e la firma ufficiale. La presentazione pubblica è prevista allo Stadio Partenio-Adriano Lombardi, dove i biglietti per l’evento potrebbero andare esauriti rapidamente.
Se l’operazione si concretizzerà, l’Avellino non solo avrà acquistato un centrocampista di livello mondiale, ma lancerà anche un messaggio chiaro all’intero calcio italiano: i Lupi sono tornati per restare.